* La posizione anomala delle arcate dentali (genetica)
* Le dimensioni ridotte della mascella
* Il sovraffollamento dentale
* La perdita degli elementi dentari negli adulti e la conseguente migrazione di quelli rimasti
* La perdita precoce dei denti da latte nei bambini
* Il bruxismo, ovvero la tendenza a digrignare i denti
* I trattamenti dentali mal eseguiti
* Le abitudini viziate, come mangiarsi le unghie o tenere la penna tra i denti
* La parodontite
* Traumi della mandibola e del mascellare superiore